Presentazione della Prima Convention della Cassa Nazionale del Notariato

Napoli, 13 e 14 settembre 2024

E' stata organizzata a Napoli, per il 13 e 14 settembre 2024, la prima convention della Cassa Nazionale del Notariato dal titolo “Previdenza complementare e  <giusto> compenso professionale”. 

"Una due giorni, sottolinea il Presidente Pappa Monteforte, sulle aspirazioni di una generazione - che fa i conti con una crisi economico-finanziaria che non vuole passare - a confronto con la realtà delle tematiche previdenziali, sconosciute ai più".

"Parleremo dei cambiamenti e delle sfide che la Cassa Nazionale del Notariato ha saputo affrontare, senza tradire o abbandonare i principi fondanti, delle insidie di un mondo nuovo, all’interno del quale l’assistenza ai più deboli rappresenta una componente imprescindibile".

"Ecco la necessità di analizzare la demografia interna, le variazioni della “natura” dei trattamenti pensionistici (aumento del 69% negli ultimi 20 anni del numero dei notai pensionati) e la ineluttabile capitalizzazione degli avanzi di gestione".

"Previdenza - conclude il Presidente - anche come possibile risposta alla crisi del sistema, sulla base anche di una rivisitazione dei compensi professionali da adeguare ai canoni costituzionali".

L'evento sarà suddiviso in due giorni, con tre tavole rotonde presiedute dal Presidente Pappa Monteforte e moderate dai giornalisti di Radio 24, Debora Rosciani e Mauro Meazza.

La prima, prevista per venerdì 13 con inizio alle ore 15, dopo i saluti istituzionali, vedrà salire sul palco: 

Francesca Balzani, Presidente Covip

Elsa Fornero, già Ministro del Lavoro

Domenico Garofalo, Prof. Ord. Diritto del lavoro

Micaela Gelera, Attuario

Padre Francesco Piloni, Ministro provinciale di Umbria e Sardegna dei frati minori

Giuseppe Mattera, Consigliere Cassa Nazionale del Notariato

Nelle prossime comunicazioni, sul sito verrà pubblicato il programma delle altre tavole rotonde previste per sabato 14 settembre dalle ore 9.

Si anticipa, sin d'ora, che parteciperà all'evento la Presidente Maria Rosaria San Giorgio, Giudice della Corte Costituzionale, che terrà una relazione in tema.

La partecipazione all'evento riconosce 12 crediti formativi. Per le iscrizioni è stata già inviata la scheda relativa.

Clicca qui per maggiori informazioni